Breast Cancer Academy
Una piattaforma web dove trovare informazioni sempre aggiornate sui temi di maggiore attualità sul trattamento del carcinoma della mammella

In primo piano

L’articolo di Wu HL, et al. riporta i risultati di una valutazione analitica, condotta in USA e Cina, avente l’obiettivo di stimare l’utilità, in termini di rapporto costo/beneficio, di un test BRCA germinale (gBRCA) “universale” rispetto a un test selezionato, esteso di fatto a tutte le pazienti con tumore mammario HER2 negativo (BC HER2-), candidate a una successiva terapia adiuvante con olaparib.
Sia l’infiltrato tumorale linfocitario (TILs) sia l’espressione genica immuno relata basata su signature di profilazione di RNA presentano un elevato valore predittivo di risposta completa al trattamento preoperatorio (pCR) e un valore prognostico in termini di sopravvivenza libera da eventi/ricaduta (EFS) nelle pazienti affette da carcinoma mammario HER2 positivo in stadio precoce.
In questo lavoro vengono riportati i dati aggiornati dello studio che ha confrontato in seconda linea il trastuzumab deruxtecan con il trastuzumab emtansine nelle pazienti con carcinoma mammario avanzato Her2-positivo. Oltre ai risultati di efficacia in termini di Progression-Free Survival (PFS) e Overall Survival (OS), vengono presentati i dati di safety con particolare attenzione alla tossicità polmonare.
L’analisi eseguita in questo lavoro mira a valutare l’impatto degli agenti anti-HER2, somministrati in monoterapia e in associazione a paclitaxel, sulla riserva ovarica, in termini di gonadotossicità.

LE DIAPOSITIVE DI BCA

NEW
NEW | La biblioteca di diapositive su tematiche di interesse per l'oncologo. Ogni kit è composto da diapositive riutilizzabili, ridisegnate secondo un layout grafico personalizzato

ULTIMO AGGIORNAMENTO

CDK 4/6 inibitori nel setting (neo) adiuvante

di Giovanna Garufi | Gennaio 2022
Più del 90% delle diagnosi di carcinoma mammario luminale avviene in una fase precoce di malattia, potenzialmente curabile tramite intervento chirurgico e terapia citotossica e/o endocrina adiuvanti. Sebbene la terapia endocrina adiuvante riduca sensibilmente il rischio di metastasi e morte, recidive locoregionali o a distanza possono verificarsi in circa il 20% delle pazienti fino a 20 anni dopo il trattamento del tumore primario.

Vai alle diapositive

Altri aggiornamenti

BCA on Twitter

I dubbi di Marta
Gli esperti di BCA rispondono ai dubbi e alle domande che spesso si pongono le donne alle quali è stato diagnosticato un tumore al seno


Vai al canale