Le diapositive di BCA

Slides kit
Slides kit
| CKD 4/6 | Setting adiuvante
CDK 4/6 inibitori nel setting (neo) adiuvante
di Giovanna Garufi | Pubblicato il 25 gennaio 2022Più del 90% delle diagnosi di carcinoma mammario luminale avviene in una fase precoce di malattia, potenzialmente curabile tramite intervento chirurgico e terapia citotossica e/o endocrina adiuvanti. Sebbene la terapia endocrina adiuvante riduca sensibilmente il rischio di metastasi e morte, recidive locoregionali o a distanza possono verificarsi in circa il 20% delle pazienti fino a 20 anni dopo il trattamento del tumore primario.

Slides kit
Slides kit
| BRCA | Setting metastatico | Setting adiuvante
Trattamento delle pazienti con mutazione BRCA: setting metastatico e adiuvante
di Grazia Arpino e Francesca Poggio | Pubblicato il 05 novembre 2021La maggior parte dei carcinomi mammari (BC) sono forme sporadiche, e solo il 5–7% sono forme ereditarie, in particolare legate a mutazioni patogenetiche a carico dei geni BRCA1/2.
Le mutazioni a carico del gene BRCA1 sono più frequentemente associate a carcinomi mammari triplo negativi (TNBC), mentre i tumori con espressione dei recettori ormonali più frequentemente insorgono in donne con mutazione del gene BRCA2.

Slides kit
Slides kit
| HR+/HER2- | Endocrino resistenza
Endocrino-resistenza secondaria nel tumore della mammella HR+/HER2-
di Tommaso Giarratano | Pubblicato il 02 novembre 2021La terapia endocrina rappresenta il trattamento di prima scelta delle pazienti con neoplasia della mammella HR+/HER2-. Nonostante la buona prognosi, circa il 30% di queste pazienti sviluppa endocrino-resistenza e recidiva di malattia, anche a distanza di parecchi anni dalla diagnosi. L’endocrino-resistenza secondaria è definita come la ripresa di malattia che si verifica almeno 24 mesi dopo l’inizio della terapia endocrina adiuvante ed entro 12 mesi dalla fine della stessa, oppure da una progressione di malattia dopo almeno sei mesi di terapia endocrina per la malattia metastatica.

Slides kit
Slides kit
| Metastasi encefaliche | Radio terapia
Trattamento radioterapico ablativo delle metastasi encefaliche associato alla terapia medica
di Carlotta Becherini | Pubblicato il 22 settembre 2021Circa il 17% delle pazienti con carcinoma alla mammella svilupperà metastasi cerebrali. La gestione locale di tali metastasi prevede la radiochirurgia a singola frazione o ipofrazionata. In questo contesto, esiste un forte razionale per l'utilizzo di una combinazione di radioterapia e terapia sistemica, con l'obiettivo di ottenere sia il controllo della malattia locale sia il controllo della malattia extracranica.

Slides kit
Slides kit
| HR+ | HER2-
Terapia anti-ormonale della fase metastatica nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario
di Silvia Mura | Pubblicato il 27 giugno 2021Nella malattia metastatica ormono-responsiva/HER2-negativa il trattamento di prima scelta è rappresentato dalla terapia endocrina + inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) 4/6; solo nei casi di crisi viscerale è indicata la chemioterapia.

Slides kit
Slides kit
| HR+ | Premenopausa
Terapia anti-ormonale adiuvante nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario
di Matteo Lambertini | Pubblicato il 25 maggio 2021Molti studi hanno dimostrato che le donne giovani sono a più alto rischio di sviluppare forme aggressive di carcinoma mammario rispetto alle donne più anziane. All’interno del gruppo di tumori recettori ormonali positivi, le donne giovani hanno una più alta incidenza di forme luminali B-like caratterizzate da una maggiore aggressività biologica.